Eventi

(Luglio e agosto di ogni anno)

alt

di Marina Cioccoloni

Molto si è scritto sulla Quintana di Ascoli Piceno, sulla bellezza delle sue dame, sul fascino del corteo, sulla giostra avvincente e spettacolare.

La Quintana però è molto di più. E’ un’esperienza. E’ un tuffo in un passato remoto. E’ un’emozione. E’ una scheggia del tempo che vive, che pulsa, in quel ritmico rullare dei tamburi e nel suono delle chiarine tra gli scrosci degli applausi.

Solenni sfilano i vari personaggi nello scenario altunico di Piazza del Popolo inondata dal sole che si rifrange nel travertino.
Non c’è stanchezza su quei volti. C’è l’orgoglio di una “ascolanità” ritrovata sia pure per un solo giorno. L’antico, indomito, spirito degli antichi piceni pulsa accanto alla leggiadria delle dame sorridenti sotto il caldo sole di agosto.

Anche questo è Quintana. E’ fantasia, mistero, magia, incantesimo che prende il cuore di quanti la vivono.

Un tuffo nel passato, nella storia cittadina. Ascoli “città della Quintana”: Una felice sintesi espressiva capace di suscitare profonde emozioni nella lettura, sia pure superficiale, di un mondo dove storia e tradizione camminano a braccetto per le antiche rue dove la luce disegna bizzarri arabeschi sulle pietre levigate dal tempo.

Gli studiosi ancora dibattono sull’etimologia della parola. Per alcuni deriverebbe dal francese Quintane o dal provenzale Quintana, per altri dal latino Quintus e per altri ancora Quintana era il nome del fantoccio di un guerriero, un saraceno, un legame quindi con la letteratura delle Crociate.

Quello che è certo, però, è che da secoli la Quintana rappresenta un radicato momento di socialità e di ascolanità che ancor oggi evoca atmosfere uniche nella incantevole scenografia di Ascoli Piceno e, in particolare, del suo Centro Storico, tanto che la Quintana, dal 1982, è considerata manifestazione leader delle rievocazioni storiche in campo nazionale.

Il fascino della Quintana è da ricercarsi quindi anche nelle origini antichissime di Ascoli Piceno e del suo passato plurimillenario che danno alla città una caratteristica singolare: quella di essere un autentico museo all’aperto dove è possibile leggere le varie epoche: dall’organizzazione romana a quella medievale a quella rinascimentale.

E’ in questo contesto unico, della città di pietra o delle cento torri (di pietra perché i suoi palazzi e i suoi monumenti sono stati costruiti tutti con il travertino, la pietra locale; delle cento torri, altinvece, perché alcuni storici sostengono che in epoca medievale ve ne fossero oltre cento) che si svolge ogni anno la prima domenica di agosto (in concomitanza con le feste del Patrono) e il secondo sabato di luglio (in onore della Madonna della Pace) la Quintana.

La Quintana consiste essenzialmente in due parti: il corteo storico e la Giostra al Campo de Giochi.

La Giostra è una gara di abilità e di destrezza nella quale si cimentano, per la conquista del Palio (un drappo dipinto ogni anno da un artista diverso) sei cavalieri, ciascuno rappresentante un sestiere cittadino: Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla e Sant’Emidio.

E’ il primo atto ufficiale della Giostra della Quintana. Nel giorno di S.Anna il banditore a cavallo dà lettura del bando di sfida, tratto dagli statuti di Ascoli Piceno del 1377, per le vie e le piazze cittadine, ad annunciare che per l’antichissima città di pietra si annunciano giorni intensi ed entusiasmanti. Giorni nei quali si rivivrà l’antica ascolanità. I giorni della Quintana

IL CORTEO STORICO

E’ la parte più attraente e più spettacolare della Quintana con i suoi 1400 figuranti in costume.

Una singolarità della Quintana, che non ha uguale in altre rievocazioni, è che lo stesso sindaco della città, inalt carica, apre il corteo indossando un elegante costume d’epoca, quale Magnifico Messere. E’ seguito dalle Magistrature che sono rappresentate dagli assessori comunali in carica e da altri maggiorenti come i consiglieri provinciali, regionali, da rappresentanti della Camera di Commercio e da vari rappresentanti delle corporazioni ed ordini.

A far da scorta al Magnifico Messere e al Gonfaloniere civico con i suoi valletti le Guardie Nere. Quindi i musici con le caratteristiche chiarine e gli armigeri che scortano il Palio. Si tratta di un drappo che ogni anno viene dipinto da un artista di chiara fama con un soggetto sempre legato alla Quintana.

Esso è l’ambito premio che andrà al Sestiere vincitore e che una volta conquistato sarà custodito nella sede del Sestiere e riportato in corteo (con gli altri trofei vinti) negli anni seguenti.

Al corteo partecipano anche le rappresentanze dei Castelli in epoca medievale devoti e legati ad Ascoli Piceno. Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Castorano, Folignano, Patrignone, Porchia, Ripa Berarda, Montemonaco, Roccafluvione.

Ogni Sestiere apre il proprio gruppo con il Console seguito dalle nobiltà del quartiere, dai nobili e dalle varie Corporazioni di professioni e mestieri che rispondono a tali qualifiche anche nella vita quotidiana. A seguire i cavalieri, gli armigeri i vessiliferi i tamburini. Quindi la Dama, la signora del Sestiere, scelta tra le più belle del rione, seguita dalle damigelle anch’ esse scelte tra le belle del sestiere.

Quindi il personaggio più acclamato: il cavalier giostrante, colui che si batterà al campo de giochi per la conquista del Palio. La giostra.
Al centro del Campo de Giochi viene sistemata una sagoma di “fantoccio” che ha fissato su un braccio uno scudo dove vengono apposti i cartoni con i cinque settori del punteggio.

Il cavaliere giostrante deve non solo cercare di colpire il centro del bersaglio ma con la cavalcatura deve effettuare, nel miglior tempo possibile, il tracciato, un percorso ad otto dal quale non deve uscire fuori pena l’annullamento dell’assalto. I cavalieri compiono tre assalti ciascuno e al termine si sommano i punti ottenuti allo scudo con il tempo impiegato.

alt

Programma annuale dell’Ente Quintana

Primo sabato di Luglio
Gara degli sbandieratori - I Parte - Singolo Piccola Squadra
Presentazione del palio di luglio e Palio degli sbandieratori
Lettura del Bando di sfida

Prima domenica di Luglio
Gara degli sbandieratori -II Parte
Coppia Grande squadra - Premiazioni

Secondo sabato di Luglio
Ammassamento Figuranti e inizio corteo storico Giostra della Quintana in notturna
Preceduta il venerdì dalla cerimonia del saluto e dal sorteggio di gara presso la Basilica dedicata alla Madonna della Pace

Terza Domenica di Luglio
Gara degli Arcieri - "Freccia d'oro"
Premiazioni

26 Luglio S. Anna
Presentazione del palio di Agosto
Vie e Piazze del Centro: Lettura del bando di S. Emidio

Prima domenica di Agosto
Ammassamento Figuranti e inizio corteo storico
Giostra della Quintana di S. Emidio
Preceduta nella giornata di sabato dalla cerimonia del sorteggio di gara presso la Cattedrale basilica e Offerta dei Ceri al Santo Patrono 

alt

 PROGRAMMA 2009

Sabato 20 giugno 2009
Ore 11.00 Sede dell’Ente - Apertura punto di accoglienza-mostra quintana

Sabato 4 luglio 2009
Ore 11.00 Civica Pinacoteca Presentazione Palio Luglio e Palio Sbandieratori
“ 17.30 Vie Piazze Centro Lettura del bando di sfida
“ 21.00 P.za Arringo Gara Sbandieratori - Singolo e piccola squadra

Domenica 5 Luglio 2009
Ore 21.00 P.za Arringo - Gara Sbandieratori -
Coppia Grande squadra - Premiazioni

altVenerdì 10 luglio 2009
Ore 19.00 P.za S. Agostino - Saluto Madonna Pace-
sorteggio giostra luglio

Sabato 11 luglio 2009
Ore 20.00 P.za V. Basso - Ammassamento figuranti-
inizio corteo storico

Ore 21.00 Campo dei Giochi - Giostra della Quintana edizione notturna

Domenica 19 luglio 2009 “Gara Arcieri”
Ore 21,00 Piazza Arringo - Gara degli arcieri “Freccia d’Oro" - Premiazioni

Domenica 26 luglio 2009
Ore 11.00 Civica Pinacoteca - Presentazione Palio di Agosto
“ 18.30 Vie Piazze Centro - Lettura del bando di sfida

Sabato 1 Agosto 2009
Ore 20.00 P.za Arringo -  Offerta ceri-sorteggio giostra S.Emidio

Domenica 2 Agosto 2009
Ore 15.00 P.za V.Basso - Ammassamento figuranti - inizio corteo storico
“ 17.00 Campo dei giochi - Giostra della Quintana S.Emidio

Sabato 19 settembre 2009
Ore 11.00 Sede dell’Ente - Chiusura Mostra della quintana 2009

Sabato 15 novembre 2009
Quarta Giornata della storia - Patrocinata dal Ministero dei Beni e attività Culturali

XI° convegno sui giochi storici 

alt

PREZZI INGRESSO GIOSTRA 2009

Campo dej iochi de ponte Majore

Tribuna Centrale Coperta - Numerata E. 50,00
Tribuna Laterale Nord-Sud - Numerata E 35,00
Gradinate Nord - non Numerata E 18,00
Gradinata Est - non Numerata E 15,00

I biglietti saranno in vendita presso la Biglietteria del Teatro, Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo. Tel. 0736/244970 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

alt

 Per Informazioni:
Segreteria dell'Ente Quintana - P.za Arringo,8 - 63100 Ascoli Piceno
Tel.0736-298223-261165 fax 0736-261998
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Sito Web: www.comune.ascolipiceno.it  

alt

La Federazione Italiana Giochi Storici ha riconosciuto alla Quintana di Ascoli l'accurata origine storica della manifestazione oltre alla correttezza espressiva dei costumi e degli altri aspetti inerenti la Rievocazione storica del gioco stesso. La F.I.G.S. è associata alla Confédération Européenne des Fêtes et Manifestations Historiques.


Gli eventi, le date, i luoghi risultano comunicati dagli Organizzatori delle singole iniziative. Le manifestazioni elencate potrebbero subire delle modifiche delle quali Taccuinodiviaggio.it non si assume la responsabilità.

Pin It

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It