roma il longines global champions tour torna al circo massimo 01
Tre giorni di kermesse con ingresso gratuito per il pubblico tra sport e intrattenimento, proposte culturali, spettacoli e rievocazioni storiche.

La splendida cornice del Circo Massimo di Roma torna a ospitare il circuito di salto ostacoli più prestigioso del mondo. Dal 15 al 17 settembre le amazzoni e i cavalieri più titolati del pianeta si ritroveranno nella Capitale per la quattordicesima tappa stagionale del Longines Global Champions Tour. Dopo aver attraversato le destinazioni più iconiche del globo in 13 Paesi di 3 Continenti.

Ideato nel 2006 dal campione olimpico olandese Jan Tops, il circuito del Longines Global Champions Tour ha trasformato radicalmente il panorama agonistico e organizzativo del salto ostacoli mondiale. Il suo format innovativo, gli altissimi standard qualitativi, i montepremi più ricchi e lo svolgimento nelle più suggestive e ricercate location del pianeta ne hanno favorito un successo e un’espansione senza precedenti nella storia degli sport equestri, facendogli guadagnare l’ormai celebre appellativo di “Formula 1 dell’Equitazione”.

Con oltre 36 milioni di euro di montepremi complessivo in palio, la diciassettesima edizione di quest’anno è sviluppata su un calendario di 16 destinazioni in 13 Paesi di 3 Continenti: dopo Doha, Miami, Città del Messico, Madrid, St. Tropez, Cannes, Stoccolma, Parigi, Montecarlo, La Coruña, Reisenbeck, Londra e Valkenswaard, gli appuntamenti di Roma e di Riad (26-28 ottobre) definiranno le classifiche finali che sanciranno i vincitori dei due titoli del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League. La stagione culminerà col gran finale dei Playoff di Praga, dove dal 16 al 19 novembre all’O2 Arena si consumeranno la Supercoppa GCL e il Super Gran Premio LGCT.

Il concorso capitolino, vedrà protagonisti 123 atleti in rappresentanza di 30 Paesi di tutti i Continenti e oltre 200 cavalli, con un montepremi in palio di 650mila euro solo per la tappa di Roma (più di 36 milioni il montepremi complessivo).

roma il longines global champions tour torna al circo massimo 02

I binomi più titolati del pianeta lanceranno l’assalto alle due competizioni regine del Longines Global Champions Tour e della gara a squadre della Global Champions League. Confermata la partecipazione dei primi due cavalieri del mondo, lo svedese numero uno Henrik Von Eckermann e il francese Julien Epaillard. Ci sarà l’olandese Harrie Smolders, attuale capolista del circuito, e tutti i migliori dieci top rider del ranking LGCT. Torneranno al Circo Massimo anche il campione uscente Christian Kukuk, cavaliere tedesco vincitore dell’edizione 2022 di Roma, e l’oro olimpico di Tokyo, il britannico Ben Maher. Sei gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Nico Lupino, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei.

Mentre l'élite del salto ostacoli mondiale tornerà a dare spettacolo nel più grande stadio dell’antica Roma, come duemila anni fa, quando il Circo Massimo era teatro delle corse dei cavalli e dei “Ludi Romani”, il pubblico romano potrà godere di un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative collaterali che impreziosiranno l’intera tre giorni di manifestazione: proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, meet & greet con sessioni di autografi con i cavalieri e visite esclusive dietro le quinte del mondo degli sport equestri d'élite, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Tra gli eventi di spicco, lo spettacolo “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre alle 20:00. Al Circo Massimo non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri.

I biglietti d'ingresso gratuiti per il Longines Global Champions Tour di Roma possono essere prenotati attraverso il sito ufficiale dell'evento www.gcglobalchampions.com 

Foto di apertura: ©Stefano Grasso


 archivio

grande successo per la sesta edizione del nettuno wine festival 01
Con i migliori prodotti del territorio e i vini più pregiati, una vera celebrazione dei sapori e delle tradizioni di Nettuno

La manifestazione è stata ideata dalla Pro Loco Forte Sangallo con la partecipazione dell’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola, il sostegno del Comune di Nettuno, della Regione Lazio e la media partner di Radio Dimensione Suono Roma, ha visto quest’anno la partecipazione dell’Ais – Associazione Italiana Sommelier Latina, dei ragazzi dell'Istituto alberghiero Apicio Colonna Gatti di Anzio e della Polizia di Stato, presente con l’iniziativa “E-state con noi” per la sicurezza stradale.

Al centro dell’attenzione ancora una volta il Cacchione, l’antico vitigno identitario di Nettuno, per l’occasione insieme anche al Cesanese, al Bellone e alle altre varietà autoctone laziali in grado di esprimere qualità, diversità, genuinità, capacità innovativa ed essere ispiratrici di percorsi enoturistici e nuove occasioni di conoscenza per i palati più esigenti e raffinati.

Un evento gusto-emozionale tra arte ed enogastronomia dove non sono mancati artisti locali e talenti musicali capaci di rendere ogni angolo della città una cornice per performance originali e coinvolgenti come il flashmob danzante "DI.VINO BALLARE", a cura dell'associazione Danza Fuoricentro, che ha attraversato le vie e le piazze del centro storico.

Di grande interesse il convegno: “Cambiamenti climatici e vitigni autoctoni. Quale futuro?”, promosso dalle associazioni DOVI (Denominazione di Origine Vitigni Italici) e ARGA Lazio (Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana), responsabili degli approfondimenti scientifici e culturali legati all’evento. L’incontro moderato dalla giornalista Tiziana Briguglio, in programma presso l’Enoteca 1821 dell’Azienda agricola Casa Divina Provvidenza, è servito a fare il punto sulle cause del cambiamento climatico e sulle ripercussioni che questo sta avendo in agricoltura, con particolare riguardo alla salvaguardia dei 37 vitigni autoctoni laziali, quest’anno minati dalla peronospora con perdite alla produzione di oltre un trenta per cento.All’incontro aperto dai saluti del Commissario Straordinario di Nettuno, Antonio Reppucci, ha partecipato il Rappresentante Permanente d’Italia dell’OMM – Organizzazione Mondiale di Meteorologia – Generale dell’Aeronautica Militare Luca Baione, che ha sottolineato come dalla metà del secolo scorso sia drammaticamente aumentata nell’atmosfera la concentrazione di gas climalteranti che sono causa della frequenza e dell’intensità degli eventi estremi.

grande successo per la sesta edizione del nettuno wine festival 02

Tra i relatori del convegno il dottor Giovanni PICA dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) , che ha spiegato come la Regione si stia muovendo per ridare slancio alle produzioni identitarie e del dottor Massimo Morassut del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), che ha spiegato come rendere le piante più resistenti al clima.

È toccato poi al Presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio, Vittorio Sambucci assicurare l’attenzione della Regione verso le problematiche espresse dai produttori vitivinicoli, Pina Terenzi del Consorzio Cesanese del Piglio, Marco Carpineti – Presidente della Strada del vino di Latina e Piero Riccardi del Consorzio del Cesanese di Olevano Romano.

Alla fine del convegno la bellissima degustazione guidata dal giornalista Fabio Turchetti e dal sommelier Umberto Trombelli di cacchione e bellone a piede franco delle aziende: Cantina Bacco, Casa Divina Provvidenza e Casale del Giglio. Ad essere sottolineato ancora una volta quanto sia importante mantenere la storica denominazione dei vitigni locali per salvaguardare l’identità territoriale.

Hanno partecipato al Nettuno Wine Festival le associazioni e le aziende vitivinicole: Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati; Consorzio Terre del Cesanese Olevano Romano; Strada del Vino, dell’olio e dei sapori della provincia di Latina; Artico; Cantina Bacco; Casa Divina Provvidenza; Vigneti Fontana; Società Agricola Maria Elena Sinibaldi; Cantine Silvestri; Consorzio del Cesanese del Piglio; Az. Agr. La Petricia; Casale del Giglio; DOC Nettuno. Interpreti del gusto: Ristorante In mezzo al mare; Max al Portico; Satricvm Food & Win Loft 76 - Burger & Wok; Salsedine, Alceo, Acero, Dal Folle, Mate, La Campana, Gelateria I Nobili, Brace 2.0, Miranda, Fraschetta Blues, Sfiziami, Mastro Arrosticino, Da Squalo, Gelateria Colalucci, Fraschetta I 5 Sensi, Sotto Sopra, Pizzeria Verace, The Roses, Lime Tropical Bistrot, Culto, Il Veliero, Moj, Kinsale Irish Pub, ICEMAN

Dalle ore 18 alle ore 23, da Piazza Cesare Battisti lungo le vie più caratteristiche del centro storico 13 punti di degustazione, 27 ristoranti, 12 stand hanno permesso di degustare vini e specialità del territorio.


archivio

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It