Partiamo

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 01
La Basilicata è una terra che incanta con la sua autenticità  e la sua accoglienza, un luogo dove storia, tradizioni e natura si intrecciano in un itinerario emozionante. Dal fascino di Matera ai borghi incantati come Tursi, Valsinni, San Giorgio Lucano e San Paolo Albanese, ogni angolo di questa regione offre al viaggiatore un’esperienza unica e irripetibile.

Matera, La Città dei Sassi
Patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura nel 2019, Matera rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare la Basilicata. La città, famosa per i suoi antichi rioni di tufo – Sassi Barisano e Caveoso – regala un’atmosfera fuori dal tempo. Passeggiare tra le sue stradine è come compiere un viaggio nella storia: grotte trasformate in abitazioni, chiese rupestri decorate e panorami mozzafiato sulla Gravina.

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 02

Tra i luoghi imperdibili, spicca la Cattedrale, anticipata dalla bellissima scultura dell’albero della vita di Andrea Roggi sulla piazza. All’interno conserva il suggestivo Presepe in pietra scolpita e dipinta realizzato da Altobello Persio e Sannazaro di Alessano nel XVI secolo. La grotta e la scena della Natività sono circondate da figure di pastori, animali e ambientazioni tipiche della campagna materana.

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 03

Un altro gioiello è la Casa Grotta, che racconta la quotidianità dei tempi in cui le grotte erano sia abitazioni che ricoveri per gli animali. Al tramonto, la città si illumina, trasformandosi in uno spettacolo unico, perfetto per concludere una giornata di esplorazione.

A pochi chilometri da Matera, una tappa da non perdere è la Cripta del Peccato Originale, un luogo unico noto anche come la "Cappella Sistina della pittura rupestre". Questo straordinario sito, scavato nel tufo lungo il torrente Gravina, risale al IX secolo ed oltre ad essere uno dei tesori artistici e spirituali più straordinari della Basilicata, è uno degli esempi più antichi di architettura religiosa rupestre del sud Italia.


basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 04

Inizialmente luogo di culto per monaci benedettini, la cripta rappresenta una testimonianza unica dell'incontro tra spiritualità orientale e cultura occidentale e offre un viaggio emozionante attraverso l'arte e la fede delle prime comunità cristiane che abitarono queste terre. I suoi affreschi, attribuiti al misterioso Pittore dei Fiori di Matera, raccontano con vividi colori e simbolismi la storia della Creazione e del Peccato Originale, offrendo un’esperienza immersiva grazie a luci e narrazioni audio. La visita è possibile tramite prenotazione sul sito dedicato 

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 05

Il Museo dell’Amaro Lucano: Un Patrimonio di Gusto
A Pisticci Scalo, il viaggio continua con una visita al Museo dell’Amaro Lucano, simbolo dell’eccellenza italiana. Il museo, ospitato negli ex-locali della fabbrica storica, oggi trasferita in ambienti più moderni, e visitabile gratuitamente, racconta la storia della famiglia Vena e del celebre liquore a base di 32 erbe officinali oggi conosciuto in tutto il mondo.

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 06

Attraverso percorsi interattivi e strumenti d’epoca, i visitatori scoprono l’evoluzione di questo prodotto iconico, dalle origini fino alla produzione attuale (14 milioni di bottiglie l’anno), concludendo con una degustazione che svela tutti i segreti del gusto.

Tursi: Tra Storia e Spiritualità
Dopo Pisticci, si raggiunge Tursi, un borgo ricco di fascino e tradizioni, famoso per la Rabatana, l’antico insediamento arabo situato su un’altura panoramica che domina il paesaggio circostante. Tra vicoli stretti e case scavate nella roccia, la Rabatana conserva intatto il suo fascino storico, offrendo uno sguardo sul passato.

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 07

Nel cuore della Rabatana, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, semplice all’esterno quanto ricca di tesori artistici straordinari all’interno, tra cui gli affreschi della Cappella De Giorgiis, realizzati da Giovanni Todisco, e un magnifico presepe in pietra dipinta del 1550 attribuito a Altobello Persio di Montescaglioso, lo stesso artista che avevamo già incontrato nel presepe della Cattedrale di Matera.

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 08

Poco fuori Tursi si trova il Santuario di Santa Maria d’Anglona, un’imponente costruzione dell’XI secolo che sorge su un sito sacro ancora più antico. Il Santuario è tutto ciò che resta dell’antica città di Anglona. La vista panoramica e la devozione popolare per la Madonna conservata al suo interno che circondano questo luogo ne fanno una tappa irrinunciabile, in particolare durante i festeggiamenti appena dopo Pasqua o l’8 settembre, quando la statua con il Bambino viene portata in processione abbigliata con sontuosi abiti e mantelli ex-voto offerti dai fedeli.

Valsinni: La Poesia di Isabella Morra
Proseguendo verso est, si arriva a Valsinni, un borgo medievale che si specchia nel fiume Sinni. Il paese è dominato dal Castello Morra, residenza della poetessa Isabella Morra, una delle prime voci femminili della letteratura italiana.

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 09

La tragica storia della poetessa, vittima nel 1546 della gelosia e della violenza dei suoi fratelli contrari ad un sua presunta storia d'amore con un nobile spagnolo, è raccontata attraverso mostre e spettacoli teatrali organizzati all’interno del castello. Passeggiando tra i vicoli del borgo, si respira l’atmosfera della vita e delle opere di questa figura straordinaria ricordata all'inizio del paese da un maestoso olivo centenario messo a dimora nel luogo della sua sepoltura nello stesso anno per onorare la sua memoria.

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 010

Valsinni ospita anche il primo parco letterario del sud Italia, un progetto culturale che celebra la memoria di Isabella attraverso eventi e attività che coinvolgono i visitatori, immergendoli nella bellezza della poesia e della storia locale.

San Giorgio Lucano: Natura e Tradizioni
Nascosto tra le colline lucane, San Giorgio Lucano è un piccolo borgo che affascina con i suoi panorami mozzafiato sulla valle del Sinni. Ideale per gli amanti del turismo lento e sostenibile, il paese offre sentieri che attraversano boschi di querce, uliveti e vigneti e conducono a luoghi di rara bellezza. Con il crescente interesse per il turismo sostenibile e lento, il paese sfida lo spopolamento come testimonianza viva di una Basilicata autentica e incontaminata e sta attirando visitatori alla ricerca di esperienze genuine, lontane dal turismo di massa. Gli anziani che giocano a carte davanti ai bar del paese e invitano a fermarsi e assaporare la vita semplice sono la testimonianza di un luogo ancora genuino. 

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 011

Questo legame profondo con la natura si riflette anche nelle grotte rupestri circostanti, antichi insediamenti scavati nel tufo utilizzati come rifugi nel corso dei secoli. Le grotte raccontano la storia di una comunità capace di adattarsi alle sfide dell’ambiente sfruttandone le risorse in modo ingegnoso. La visita delle grotte, libera ed accessibile facilmente per alcune, per altre richiede l’accompagnamento di guide esperte che permettono di vivere un’esperienza immersiva senza pari.

San Paolo Albanese: Il Cuore della Cultura Arbëreshë
L’ultima tappa di questo itinerario è San Paolo Albanese, un minuscolo borgo di appena 300 anime che custodisce l’identità della comunità arbëreshë, discendente dai profughi albanesi in fuga dall’invasione dei turchi ottomani che qui si stabilirono nel XV secolo. Una passeggiata nel borgo permette di scoprire l’architettura tipica e le tradizioni ancora vive di una comunità che rappresenta un ponte tra culture.

basilicata autentica un viaggio tra storia tradizioni ed emozioni 012

Il Museo della Cultura Arbëreshë racconta la storia, i costumi e le usanze di questa minoranza etnica con una ricca esposizione di abiti tradizionali, gioielli, strumenti musicali e oggetti di uso quotidiano. Particolarmente interessante è la sezione dedicata alla lavorazione della ginestra, una tradizione secolare che trasforma questa pianta in tessuti per abiti e arredi. Una passeggiata nel borgo permette di scoprire l’architettura tipica e le tradizioni ancora vive di una comunità che rappresenta un ponte tra culture.

La Basilicata, con le sue storie, i suoi borghi e i suoi paesaggi, ti aspetta per regalarti emozioni uniche. Per pianificare al meglio il viaggio, prenotare visite e soggiorni o ricevere supporto, affidati a Elle Viaggi. Visita il sito di Elle Viaggi  per scoprire itinerari personalizzati e vivere un’esperienza autentica in una terra d'accoglienza.

Foto: ©Archivio TdV


 archivio

Pin It

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It