Partiamo

 giubileo 2025 riapre il passetto di borgo 01

In tempo per l'inizio del Giubileo 2025 riapre al pubblico il Passetto di Borgo, chiuso diversi anni per lavori di restauro e miglioramento dell’accessibilità. L'evento coincide con un momento cruciale per Roma, che si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo.  

Il lungo restauro, reso possibile grazie ad un finanziamento di circa 2,5 milioni di euro come ha illustrato Daniela Porro, soprintendente speciale di Roma, durante la presentazione alla stampa, ha riportato il Passetto al suo antico splendore, con interventi mirati alla conservazione strutturale, al recupero delle decorazioni originarie e all'illuminazione artistica. Tra le novità, l'installazione di due ascensori e l'adeguamento delle pendenze per rendere il sito accessibile anche a persone con difficoltà motorie.

giubileo 2025 riapre il passetto di borgo 02

I lavori hanno interessato anche il consolidamento della struttura e l’allestimento di una postazione multimediale che racconta la storia del Passetto nel Bastione San Marco dove sono stati sistemati anche alcuni reperti storici. Questo corridoio fortificato di 700 metri, uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della storia romana, rappresenta non solo un capolavoro architettonico ma anche un viaggio nel cuore della Roma medievale e rinascimentale.

Conosciuto come il “corridoio dei Papi”, il Passetto di Borgo collega Castel Sant’Angelo con la città del Vaticano. Costruito nel 1277 su ordine di Papa Niccolò III, il passaggio fu progettato come via di fuga sicura per i pontefici in caso di pericolo. La sua fama si consolidò durante il Sacco di Roma del 1527, quando Papa Clemente VII lo utilizzò per sfuggire ai lanzichenecchi.

giubileo 2025 riapre il passetto di borgo 04

La riapertura del Passetto non è solo un evento culturale, ma un momento di grande rilievo storico, che celebra la capacità di Roma di valorizzare il suo straordinario patrimonio artistico e storico. In questo particolare momento storico per la città di Roma la riapertura del Passetto va ad arricchire uteriormente la già corposa offerta culturale cittadina.  

Camminando lungo il Passetto di Borgo, i visitatori potranno scoprire un pezzo di storia nascosta, osservando scorci unici di Roma dall’alto e respirando l’atmosfera di un’epoca passata. Il percorso si sviluppa su due livelli: uno superiore panoramico, che offre una vista mozzafiato sulla città, e uno inferiore coperto, utilizzato dai pontefici come passaggio segreto per spostarsi tra gli edifici vaticani e Castel Sant’Angelo senza essere visti. Il punto di arrivo, presso il confine tra Stato Italiano e Vaticano, suggella simbolicamente l'unione storica tra potere spirituale e difesa militare.

giubileo 2025 riapre il passetto di borgo 05

Con l’arrivo del 2025 sarà possibile visitare il Passetto esclusivamente con visite guidate in gruppi di sole 25 persone data la larghezza del percorso che in alcuni punti è di appena 75 cm. Le visite, disponibili sia in italiano che in inglese, iniziano dal Bastione San Marco a Castel Sant'Angelo e terminano alla Torre del Mascherino in Piazza della Città Leonina.

giubileo 2025 riapre il passetto di borgo 03

Le proposte includono sia visite diurne che serali. I biglietti, acquistabili online o in loco, partono da 16 euro per le visite diurne e 28 euro per quelle notturne. Sono previsti ridotti per i giovani e gratuità per bambini e nelle prime domeniche del mese.

Foto: ©Archivio TdV


 archivio

Pin It

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It