Montelupone, uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra mare e colline marchigiane e circondato da mura medievali, si prepara a regalare un’esperienza unica all’insegna di dolcezza, tradizione e cultura. Dal 6 all’8 dicembre 2024, torna MIELEMENTE, “l’Avvento da scoprire e gustare”, la seconda edizione dell’unico mercatino di Natale dedicato al mondo del miele. L’evento, nato nel 2023, si ripresenta con un programma ancora più ricco e variegato, offrendo un viaggio sensoriale e culturale che incanterà grandi e piccoli.
Durante il primo weekend di dicembre, il borgo antico di Montelupone si accenderà di luminarie natalizie, trasformandosi in un luogo magico dove il miele sarà il protagonista assoluto. La piazza principale ospiterà quattro aree espositive: miele e prodotti derivati, food, beverage, cosmesi ed editoria. Tra gli stand, i visitatori potranno scoprire dolci natalizi come torrone e panettone al miele, aceti, grappe, birre artigianali, cosmetici naturali e libri tematici.
Non mancheranno le eccellenze locali: i Consorzi Apistici della provincia di Macerata e delle Marche esporranno mieli di alta qualità, mentre i Presidi Slow Food presenteranno prodotti come il carciofo di Montelupone, ingrediente chiave di molte ricette tradizionali.
Tra le delizie da assaporare spiccano le degustazioni di mieli marchigiani, abbinati a formaggi come i caprini stagionati e a salumi regionali, tra cui il celebre ciauscolo. Un’esperienza unica sarà l’assaggio del Melitites, un vino al miele descritto da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, e dell’idromele, la bevanda fermentata più antica del mondo, amata da Greci, Celti e Scandinavi.
Il ricco programma prevede anche un cocktail contest dedicato ai giovani bartender, che si sfideranno per creare il cocktail al miele più innovativo. L’evento sarà condotto da Fabio Bacchi, icona della mixology italiana, in collaborazione con Varnelli e gli Istituti Alberghieri delle Marche e dell’Umbria.
I bambini saranno al centro dell’attenzione con laboratori apistici per scoprire i segreti delle api e spettacoli itineranti del Circo di Natale, mentre gli adulti potranno godersi la musica dei Mistrafunky Street Band e dei Christmas Crackers, gruppi di fiati e percussioni.
MIELEMENTE sarà anche un’occasione per approfondire la storia dell’apicoltura marchigiana, grazie alla mostra “L’apicoltura nelle Marche: una storia tutta italiana”. Tra i protagonisti, l’arnia marchigiana di Alessandro Chiappetti, innovazione del 1903 che ha rivoluzionato la raccolta del miele.
Da non perdere, la presentazione del libro L’apicoltura in Italia – Storia e Biodiversità del professor Ignazio Floris, pubblicato dall’Università di Sassari, che celebra la biodiversità e la territorialità del settore apistico italiano.