Arte e dintorni

almanacco barbanera 2025 un nuovo volto per una tradizione lunga secoli 01 

Il celebre Almanacco Barbanera si prepara a tornare in edicola e libreria il prossimo 19 ottobre con la sua edizione 2025, promettendo un viaggio ricco di consigli per vivere in sintonia con le stagioni e la natura. In un formato rinnovato, con un nuovo design e contenuti aggiornati, l'almanacco più amato dagli italiani si presenta ancora una volta come un fedele compagno per affrontare l'anno nuovo con saggezza e praticità.

Fondato nel lontano 1762 e riconosciuto dall’UNESCO nel registro Memoria del mondo, il Barbanera è da oltre 250 anni un simbolo della cultura popolare italiana. L’edizione 2025 introduce una grafica più moderna e un formato compatto (13 x 21 cm) che ne facilita la lettura, arricchita da oltre 200 illustrazioni curate da Gianluca Chiavassa. Dopo decenni, il personaggio di Barbanera torna sulla copertina e all'interno delle pagine, insieme all'amico Silvano, riprendendo il ruolo di guida esperta e amichevole.

Per il 2025, l’almanacco segue un tema specifico che lo accompagna lungo tutto l’anno: "Coltivato e Scoltivato". Questo filo conduttore pone l'accento sulle piante domesticate e quelle selvatiche, invitando i lettori a esplorarne le caratteristiche, i benefici per la salute e l’utilizzo culinario. Ogni mese, l’almanacco si focalizza su una pianta spontanea e la sua controparte coltivata, suggerendo come riconoscerle, raccoglierle e coltivarle nel proprio giardino o balcone.

Non mancano le rubriche storiche che hanno reso il Barbanera un punto di riferimento per generazioni. I consigli per la cura di orti, giardini e balconi seguono le fasi lunari, mentre le pagine dedicate alla cucina propongono ricette stagionali della tradizione italiana. L’immancabile calendario lunare offre spunti quotidiani per vivere in armonia con le fasi celesti, accompagnato dall’oroscopo e dalle previsioni astrologiche.

almanacco barbanera 2025 un nuovo volto per una tradizione lunga secoli 02

Tra le novità dell’edizione 2025 troviamo l'interpretazione dei sogni e una sezione dedicata al fai-da-te, che stimola la creatività attraverso progetti manuali facili da realizzare. Inoltre, vengono raccontati i riti tradizionali legati alla natura e le usanze che arricchiscono il patrimonio culturale italiano.

Fedeli alla filosofia che lega l’uomo alla natura, le edizioni del Barbanera continuano a essere realizzate con materiali ecocompatibili. La carta è riciclata e certificata proveniente da foreste sostenibili, mentre gli inchiostri utilizzati sono a base vegetale, privi di sostanze nocive come cobalto e oli minerali.

L’inclusione dell’almanacco Barbanera nel registro UNESCO come "Memoria del mondo" non è solo un riconoscimento del suo valore storico, ma anche del suo ruolo attuale nella vita degli italiani. Questa pubblicazione non è soltanto un’utile guida pratica per affrontare il quotidiano, ma una finestra aperta su un modo di vivere radicato nel rispetto della natura e delle sue ciclicità. Ogni edizione rinnova un sapere antico che continua a parlare al presente, offrendo un messaggio di serenità e saggezza.

L’almanacco e il calendario Barbanera 2025 saranno disponibili dal 19 ottobre in tutte le edicole e librerie d’Italia, pronti a guidare ancora una volta i lettori attraverso l’anno, mese dopo mese, stagione dopo stagione.

@almanaccobarbanera


 archivio 

 

Pin It

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It