Si terrà dal 30 agosto all’8 settembre la 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (TO), un appuntamento cultural-gastronomico imperdibile per gli amanti dell’ottimo cibo, che celebra uno dei prodotti più pregiati e caratteristici del territorio. La manifestazione oltre a celebrare le eccellenze del territorio, offre un ricco palinsesto di appuntamenti con showcooking, degustazioni guidate, intrattenimento musicale e tanto altro adatto a tutte le età.
La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, distinguendosi come una delle più prestigiose nel settore enogastronomico e la più grande in Italia dedicata ad un prodotto agricolo è diventato ormai uno storico appuntamento non solo per il comune di Carmagnola, ma per tutto il Piemonte e il resto d’Italia. SGP Grandi Eventi si occuperà della sua organizzazione per tre anni, con l’obiettivo principale di una crescita internazionale.
La manifestazione coinvolgerà e valorizzerà tanti punti del centro storico, con un’importante novità: l’ampliamento dell’area della fiera con un nuovo anello che si estenderà fino a Corso Sacchirone e al Villaggio delle Pro Loco. Quest’anno ci sarà l’obbligo per tutte le attività di somministrazione di alimenti di includere una pietanza al peperone nel loro menu. Anche gli stand commerciali dovranno avere l’ortaggio simbolo, valorizzando così l’eccellenza agroalimentare del territorio.
La prima domenica di fiera, il 1° settembre, sarà un momento particolarmente significativo con il tradizionale Concorso del Peperone. Questo Concorso mostra/mercato, riservato ai coltivatori locali, celebra la qualità e l'eccellenza di questo prodotto simbolo. Parallelamente, in collaborazione con il Consorzio del Peperone e il Comune di Carmagnola, verrà riproposto il contest "Peperone Urbano", competizione aperta a cittadini, scuole e associazioni, che premia la coltivazione domestica del peperone.
Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, nel presentare l’evento ha ricordato che «la Fiera non è solo un evento gastronomico, ma una celebrazione della nostra cultura, delle nostre tradizioni e dell’innovazione agroalimentare. Ci si potrà immergere in dieci giorni di festa, con un ricco programma che spazia da eventi gastronomici con piatti tipici e creativi, a spettacoli, concerti e appuntamenti culturali. Non mancheranno momenti dedicati alla sostenibilità, con l'uso di materiali ecosostenibili e iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale della manifestazione, nostro importante obiettivo da diversi anni».