Benvenuti in Valtellina, una destinazione alpina ricca di natura, sport e storia, con 2 parchi nazionali e 7 riserve naturali che occupano più della metà del territorio. Situata a circa 2 ore di treno da Milano e 5 ore da Roma, questa valle offre un'ampia varietà di attività e paesaggi mozzafiato, grazie anche ai 110 laghi alpini e 1.900 km di corsi d'acqua, tra cui i fiumi Adda e Mera.
Paradiso per gli amanti degli sport all'aria aperta, la Valtellina offre una rete di percorsi ciclabili e sentieri per mountain bike davvero impressionante. Il Sentiero Valtellina, 114 km che seguono il corso dell'Adda, e la Ciclabile Valchiavenna, 40 km dal lago di Como alla Val Bregaglia, permettono di ammirare i paesaggi lungo i fiumi Adda e Mera. Per i bikers più esperti e gli appassionati di mountain bike, il Bormio 360 Adventure Trail è un itinerario ad anello di 10 tappe che raggiunge quote oltre i 3.000 metri. Inoltre, la regione dispone di diversi bike park come quello del Mottolino a Livigno, il Bike Park Carosello 3000/Sitas a Livigno, il Bormio Bike Park e il Made-bike park a Madesimo.
La Valtellina è anche il paradiso per il ciclismo su strada, come dimostrato da importanti manifestazioni sportive come la manifestazione EnjoyStelvio Valtellina, che nel 2023 ha coinvolto oltre 23.000 ciclisti ed escursionisti.
Non mancano le opportunità per gli appassionati di trekking, con oltre 70 rifugi, tra cui il più alto della Lombardia, e itinerari come la Via Spluga, l'Alta Via della Valmalenco e il Sentiero Roma. La Raetica Classica, un tour ad anello tra Valtellina e Svizzera, permette di godere della bellezza del territorio in modo sostenibile, utilizzando i mezzi di trasporto pubblici e la bicicletta.
In occasione dei giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 (6-22 febbraio) Bormio ospiterà tutte le gare di sci alpino maschile lungo la pista Stelvio e le gare di sci alpinismo maschile e femminile (per la prima volta disciplina olimpica). Livigno ospiterà tutte le gare di snowboard e freestyle.
Ma la Valtellina non è solo outdoor: novità del 2024 è il Tour dei Castelli, un nuovo itinerario di 33 km attraverso vigneti, meleti e castagneti, con la particolarità di unire sport e cultura.
Gli amanti del vino potranno vivere un'esperienza unica con il Wine Bike Tour, che unisce il piacere della bicicletta con la visita alle cantine e ai terrazzamenti della Strada del Vino.
Per gli amanti della spiritualità, il Cammino Mariano delle Alpi, un itinerario religioso di circa 90 km che tocca i luoghi di culto mariano della Valtellina, sarà una nuova esperienza da vivere nel 2024.
Un'iniziativa speciale è il "Passaporto: in giro per gli alpeggi", che permette ai visitatori di scoprire i numerosi alpeggi presenti in Valtellina, accompagnati da esperti guide.
Ricco l’elenco degli eventi gastronomici per il 2024: si parte con Valtellina Wine Festival che da maggio a dicembre celebra la bellezza del territorio e le eccellenze vinicole e gastronomiche valtellinesi. Il 13 luglio l’Aprica si anima con “Passi di Gusto” mentre l’8 settembre Bormio celebra la pizzoccherata più lunga d’Italia con un’unica tavolata per 1800 persone. Dal 13 al 15 settembre con Eroico Rosso Tirano festeggerà lo Sforzato, il più pregiato vino valtellinese, mentre a Morbegno in ottobre è prevista Morbegno in Cantina, la seconda edizione della fiera-mercato dei vini valtellinesi e la Mostra del Bitto, formaggio a latte crudo la cui tecnica di lavorazione viene fatta risalire ai Celti.
Foto 2: Stefano Cattelan